L’ipnosi ericksoniana è una psicoterapia che prende il nome dal suo ideatore, il medico e psichiatra clinico Milton Erickson (1901-1980). Le sue ricerche sull’ipnosi come strumento terapeutico ispireranno intere generazioni di ricercatori, diventando la base di molte terapie brevi, come la terapia breve strategica, il sistema mente-corpo di Ernest Rossi e la programmazione neurolinguistica (PNL).
Erickson ha un approccio naturalistico e positivo; naturalistico perché si regge sulla premessa che la situazione del paziente va accettata così com’è, senza tentarne una ristrutturazione dal punto di vista psicologico, e positivo perché sottolinea gli aspetti funzionali del soggetto e ritiene che le risorse necessarie al cambiamento siano insite nella storia esperienziale della persona. Sarà la trance ipnotica ad agire su tali risorse, estraendole dall’inconscio e restituendole al loro pieno potenziale.
Nella maggior parte delle sedute si utilizza l’ipnosi convenzionale, che consiste in un dialogo tra paziente e terapeuta. A seconda delle esigenze si lavora su stati di trance variabili, non necessariamente profondi. Attraverso un ricordo, un’immagine o una sensazione ci si mette in contatto con noi stessi e con il nostro mondo emotivo.
L’uso terapeutico dell’ipnosi è prevalentemente rivolto al controllo del dolore (in medicina, in psicologia clinica e in odontoiatria) e delle emozioni negative (disturbi d’ansia, attacchi di panico, rabbie, tristezze, dipendenze).
Ipnosi ericksoniana: certificazioni e deontologia
L’esercizio di ogni tipo di attività psicoterapeutica – come indicato nel punto 3 della legge Ordinamento della professione di psicologo – è subordinato a una specifica formazione professionale, da acquisirsi, dopo il conseguimento della laurea in psicologia o in medicina e chirurgia, mediante corsi di specializzazione (di diverso approccio) almeno quadriennali che prevedano adeguata formazione e addestramento in psicoterapia presso scuole di specializzazione universitaria o istituti privati riconosciuti dal MIUR.
Per conoscere meglio questa tecnica e per capire come possa esserti utili prendi un appuntamento informativo gratuito
telefonando al numero + 39 338 25 79 768
Dott.ssa Stefania Romaniello – Psicologa, psicoterapeuta sistemico relazionale ipnoterapeuta
- Studio medico e di psicologia
- Via San Giovanni 4
- Beinasco
- Sportello di ascolto piscologico
- c/o Farmacia Accademia
- Via Torino 9
- Beinasco